Sotto il cielo eterno di Roma, dove storia e arte si intrecciano, prende vita un evento che accende i riflettori sull’essenza del cinema e della musica.
Immagina un evento che unisce persone da oltre dodici Paesi, accomunate dall’amore per la musica e il cinema. Questo è il cuore del Roma Film Music Festival, arricchito dalla collaborazione con i prestigiosi festival di Cracovia FMF e Fimucité di Tenerife.
Il Roma Film Music Festival è gemellato con
Ci vediamo dal 6 al 12 aprile 2025
Con oltre 70.000 partecipanti e più di 120 eventi unici, Roma Film Music Festival offre dei programmi di visibilità internazionale ai propri Partner.
Scopri i nostri programmi di visibilità e partecipazione riservati alle aziende.
Il film capolavoro di James Cameron sul grande schermo, con l’indimenticabile colonna sonora di James Horner, eseguita dal vivo in perfetto sincrono da 120 elementi tra solisti, coro e orchestra.
Celebra mezzo secolo di uno dei capolavori più iconici del cinema italiano con un’esperienza unica: Profondo Rosso Live in concerto. Il thriller senza tempo di Dario Argento sarà proiettato integralmente sul grande schermo, accompagnato dalla celebre colonna sonora eseguita dal vivo dai Goblin di Claudio Simonetti.
Un viaggio tra le colonne sonore più iconiche del cinema, reinterpretate in una veste inedita.
Undici appuntamenti con grandi protagonisti della Musica e del Cinema; musicisti, registi, compisitori,, critici e produttori si alternano in un calendario che apre le porte della Sala A dei Forum Studios (qui sono state registrate molte delle più belle colonne sonore di tutti i tempi) e del nuovo Forum Theatre.
Proiezione speciale di Il était une fois Michel Legrand (Festival di Cannes 2024) con il regista David Hertzog Dessites. Il film celebra il compositore Michel Legrand, vincitore di tre Oscar. In apertura, il backstage esclusivo di En Mai Fais Ce Qu’il Te Plaît di Ennio Morricone. Modera Pierluigi Pietroniro.
Il Roma Film Music Festival non è solo un evento: è un viaggio. Un percorso tra le emozioni che solo le grandi colonne sonore possono evocare, suonate dal vivo dalle migliori orchestre e arricchite da proiezioni che ti immergono nella storia del cinema.
con compositori e protagonisti del settore
che celebrano le colonne sonore più iconiche
ospitati dal Forum Theatre – il Tempio della Musica
Vivi le colonne sonore in una dimensione multisensoriale nel nuovissimo Forum Theatre, un ambiente dotato di tecnologie all’avanguardia e intriso dell’energia storica dei Forum Studios.
I grandi capolavori tornano sul grande schermo in versione integrale, la magia? Tutte le colonne sonore sono eseguite dal vivo in perfetto sincrono per tutta la durata del film.
Un cineconcerto è molto più di una proiezione: è un viaggio multisensoriale dove suono e immagine si fondono in un’esperienza unica e indimenticabile.
Regista e attore tra i più amati in Italia, celebre per la sua comicità e la capacità di unire leggerezza e profondità, segnando generazioni di spettatori.
Attore e musicista italiano, noto per interpretazioni brillanti e ironia spontanea, qualità che lo rendono un volto amatissimo del cinema contemporaneo.
Rinomato direttore d’orchestra e compositore, divenuto icona al Festival di Sanremo. Eleganza e competenza lo rendono un simbolo della musica italiana.
Critico e giornalista musicale specializzato in colonne sonore, diffonde la cultura cinematografica e musicale con analisi approfondite e grande passione
Compositore e musicista di rilievo nel panorama audiovisivo. Le sue colonne sonore coniugano sperimentazione e melodia, contribuendo a produzioni di spicco.
Direttore d’orchestra e compositore spagnolo, si è imposto nel campo delle colonne sonore. Le sue partiture rafforzano emozioni e potenza visiva dei progetti.
Storica voce delle colonne sonore di Ennio Morricone, ha firmato interpretazioni intense e riconoscibili. La sua estensione vocale è unica nella musica da film.
Compositore italiano di musiche iconiche per il cinema di genere, noto per il suo stile melodico inconfondibile che ha segnato l’immaginario di intere generazioni.
Violoncellista di fama mondiale, apprezzata per la profonda sensibilità interpretativa. Ha collaborato con illustri compositori, arricchendo celebri colonne sonore.
Festival come Roma FMF o Fimucitè di Tenerife dimostrano a tutti che la musica per film può essere apprezzata dal grande pubblico.
La prima europea di Avatar Live In Concert si terrà a Roma e siamo molto orgogliosi. E’ la conferma di come la città , grazie a un intenso lavoro negli ultimi anni, sia tornata attra ente agli occhi degli organizzatori internazionali. Il film ha fatto la storia, con 3 premi Oscar e incassi d a record, ma la presenza dell’orchestra live renderà la visione un’esperienza unica anche per chi conosce già il film. Faccio i complimenti a Marco Patrignani, ideatore d i un festival innovativo. L’ampio programma, che comprende anche l’omaggio per i 50 an ni di Profondo Rosso e tanti altri spettacoli, impreziosirà il già molto ricco cartellone di eventi di Roma.
Siamo entusiasti di essere nuovamente al fianco di Roma Film Music Festival in qualità di Main Sponsor. L’unicità della rassegna capitolina, che celebra le colonne sonore dei film più famosi, fa sì che lo spettatore sia immerso in una dimensione multisensoriale. Il sostegno a questa iniziativa rientra nella nostra strategia di sponsorizzazione, che fa della promozione della cultura una delle principali aree di intervento della Compagnia.
Roma Film Music Festival si conferma, sempre di più, lo spazio istituzionale per la valorizzazione e la promozione della lunga tradizione delle colonne sonore e dei suoi protagonisti. Avatar in cineconcerto – presentato per la prima volta in Europa continentale – e l’omaggio per il cinquantesimo anniversario di Profondo Rosso colgono in pieno la nostra visione culturale e sono l’ennesima prova della qualità di questa manifestazione e dell’Orchestra Italiana del Cinema. Questa rassegna è la dimostrazione che quando le arti si incontrano tra di loro il risultato è sempre di altissimo di livello.
Che ci sia un festival dedicato ai grandissimi compositori. Un festival vivo, in cui si suoni tanta musica. Si vede tanto cinema dal punto di vista musicale. Era necessario, ed è un bene che esista.
Sembra ieri eppure sono passati 50 anni da quando con i Goblin abbiamo composto e registrato la colonna sonora di Profondo Rosso qui ai Forum Studios, che allora si chiamava Ortophonic. Mai avrei pensato allora che dopo 50 anni sarei stato qui, non solo per riparlare della colonna sonora ma addirittura per risuonarla dal vivo nel Forum Theatre, proprio accanto agli studi originali. Useremo gli stessi suoni, lo stesso stile, nulla sarà diverso ma l’esperienza sarà unica, rivedere il film restaurato con la musica suonata interamente dal vivo
Le colonne sonore spesso hanno degli Autori con la A maiuscola, quindi è giusto studiarle, è giusto tornarci sopra.
Avere un festival che comunque riporta, riporta anche con eventi dal vivo la musica e riporta il racconto dei compositori è in questo momento fondamentale per lasciare una traccia che si sta perdendo.
È così che si può mantenere in alto la musica del cinema.
Non c’è mai stata una vera centralità di questo fenomeno. E ce n’è bisogno perché sono tanti coloro che vorrebbero sapere.
Ma ben venga un’iniziativa del genere, che anzi va sviluppata, perché per noi compositori è una cosa indispensabile.
Festival come Roma FMF o Fimucitè di Tenerife dimostrano a tutti che la musica per film può essere apprezzata dal grande pubblico.
La prima europea di Avatar Live In Concert si terrà a Roma e siamo molto orgogliosi. E’ la conferma di come la città , grazie a un intenso lavoro negli ultimi anni, sia tornata attra ente agli occhi degli organizzatori internazionali. Il film ha fatto la storia, con 3 premi Oscar e incassi d a record, ma la presenza dell’orchestra live renderà la visione un’esperienza unica anche per chi conosce già il film. Faccio i complimenti a Marco Patrignani, ideatore d i un festival innovativo. L’ampio programma, che comprende anche l’omaggio per i 50 an ni di Profondo Rosso e tanti altri spettacoli, impreziosirà il già molto ricco cartellone di eventi di Roma.
Rome Film Music Festival® è ideato da Marco Patrignani, organizzato e promosso da Music Village S.R.L.
direzione@romafmf.com
info@romafmf.com